News
CANNABIS: COLDIRETTI, IN GAZZETTA IL VIA LIBERA A TAVOLA
Via libera alla cannabis a tavola con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che fissa i limiti massimi di tetraidrocannabinolo (THC) negli alimenti, dando finalmente risposte alle centinaia di aziende agricole che hanno investito nella coltivazione di questo tipo di pianta, con i terreni coltivati in Italia che nel giro di cinque anni sono aumentati di dieci volte dai 400 ettari del 2013 a quasi 4000 nel 2018.
La Ferrovia al centro di un incontro tra gli Assessori ai trasporti di Valle d’Aosta e Piemonte
La Ferrovia al centro di un incontro tra gli Assessori ai trasporti di Valle d’Aosta e Piemonte
Giovedì 12 settembre si sono incontrati a Torino gli Assessori ai Trasporti Luigi Bertschy della Regione autonoma Valle d’Aosta e Marco Gabusi della Regione Piemonte con i rispettivi tecnici e Marco Marocco, Vice Sindaco della Città Metropolitana di Torino.
L’Assesseure Chantal Certan et la Surintendante Marina Fey ont inauguré l’année scolaire 2019/2020
L’Assesseure Chantal Certan et la Surintendante Marina Fey ont inauguré l’année scolaire 2019/2020 et la première école biophilique d’Italie
L’Assesseure à l’Éducation, à l’Université, à la Recherche et aux Politiques de la jeunesse, Chantal Certan, a inauguré ce matin, jeudi 12 septembre, l’année scolaire 2019/2020 en compagnie des élèves de l’école primaire de Pont-Saint-Martin et en la présence du syndic de la commune, Marco Sucquet.
53° Salone nazionale di vini selezionati “Douja d’Or
53° Salone nazionale di vini selezionati “Douja d’Or” e 46° Festival delle Sagre: dal 6 al 15 settembre
Asti si tinge dei bianchi e dei rossi di tutt’Italia
Nel dialetto piemontese la “Douja” (pronuncia dùia) è l’antico recipiente di terracotta utilizzato per conservare il vino. Ad Asti la “Douja d’Or” è da sempre sinonimo di festa del vino. Una manifestazione che, dal 1967, è cresciuta di anno in anno fino a diventare una delle più prestigiose fiere-mercato del vino italiano, richiamando sempre più appassionati e curiosi.
Approvata l’acquisizione del Messale di Issogne del 1499
La Giunta regionale valdostana, nel corso della sua riunione di oggi, venerdì 2 agosto 2019 e su proposta dell’Assessore al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali, Laurent Viérin, ha disposto l’acquisizione, nelle collezioni regionali, del manoscritto miniato noto come Messale di Issogne.